logologologologo
  • Home
  • La mostra
  • Urbino
  • Fano
  • Pesaro
  • Regione Marche
  • Contatti
FANO
Fano: cosa vedere nel centro storico
21 Maggio 2018
Lungomare_San_Benedetto_del_Tronto
San Benedetto del Tronto: bicicletta, mare e museo
21 Maggio 2018
Categories
  • Regione Marche
Tags
  • fano
  • mostre
  • shopping
fano arco

Trascorrere alcuni giorni nelle Marche può essere una scelta interessante per le proprie vacanze. Tra i tanti borghi e le tante città, una proposta è Fano. Nella provincia di Pesaro-Urbino la cittadina offre molti passatempi e attività.
Sicuramente una delle cose che si possono fare a Fano è lo shopping. Una passeggiata in centro, lungo Corso Matteotti, per immergersi tra storia e shopping.
Quello che in pochi sanno, però, è che Fano ha anche un’anima nascosta. Fano non è, infatti, solo quella che si vede in superficie, ma esiste una Fano sotterranea che è tutta da visitare. Sotto i piedi dei visitatori si snoda la Fano di epoca romana, ancora visitabile, che può far rivivere gli splendori dell’antica colonia romana. Il percorso parte dai sotterranei della Mediateca e arriva all’area archeologica ipogea di Sant’Agostino.

Per trascorrere una serata diversa dal solito, è possibile assistere a uno spettacolo presso il Teatro della Fortuna. Il teatro è attivo fin dal Seicento e qui la Fondazione Teatro delle Fortuna mette in scena ogni anno una ricca stagione teatrale. La sala è molto suggestiva, dominano i colori bianco e oro, tre ordini di palchi si affacciano sulla scena e sono decorati con colonne e statue che richiamano l’epoca classica.

Una bella passeggiata è quella vista mare, lungo il litorale Sassonia. E’ particolarmente suggestiva all’ora del tramonto dove il paesaggio e i resti classici si mescolano in una atmosfera unica.
Per chi è alla ricerca, invece, di emozioni forti la proposta giusta potrebbe essere vedere Fano da una prospettiva completamente diversa: da un’altezza di 4.000 metri, alla velocità di 200 km/h. L’associazione AliMarche offre la possibilità di un interminabile minuto di pura adrenalina prima dell’apertura del paracadute, godendo di un panorama che lascerà, letteralmente, senza fiato.

Al contrario, per chi desidera la tranquillità, il relax e, perché no, anche un tocco di romanticismo, l’ideale è una cenetta in riva al mare, magari al Ristorante Levante, sorseggiando un buon bicchiere di vino e gustando le specialità locali.
Per una vista mozzafiato bisogna raggiungere l’Eremo del Monte Giove, che si trova a 7 km dal centro della città e si può raggiungere in macchina. Ma chi vuole guadagnarsi lo spettacolo che lo attende può lasciare la macchina a valle e salire fino in cima a piedi, per ammirare il panorama, che arriva fino al mare.

Per fare un po’ di movimento è possibile percorrere la pista ciclopedonale che collega Fano a Pesaro, per un totale di 13 km, molti dei quali praticamente sulla spiaggia. E’ praticamente impossibile non fermarsi per un tuffo.
Chi non ha mai sentito parlare della Moretta non può lasciarsi sfuggire l’occasione di gustarne una al porto. E’ una bevanda tipica, che i pescatori per tradizione bevono al rientro dalle battute di pesca. E’ composta da tre strati: lo speciale mix brandy, rum e anice e il caffè con la sua cremina. Completa il tutto l’aroma della scorzetta di limone. Servito caldo è una vera prelibatezza.
Infine se si cercano idee per una serata originale tra amici sono a Fano ci sono due location che possono essere adatta. La prima è il Bastione Sangallo, dove è possibile assistere a spettacoli e concerti in una cornice storica molto bella; la seconda è la Rocca Malatestiana, oggi centro polifunzionale, basato sulla partecipazione artistica condivisa.

Una ultima proposta per chi è in vacanza a Fano è una gita in barca a bordo  del Caicco Regina Isabella.

Share
58

Related posts

monte san bartolo
21 Maggio 2018

Il Parco Naturale del Monte San Bartolo


Read more
porto san giorgio
21 Maggio 2018

Porto San Giorgio: mare, chiesa di San Giorgio e Rocca del Tiepolo


Read more
senigallia
21 Maggio 2018

Il lungomare di Senigallia nelle Marche


Read more
Privacy Policy Cookie Policy Note Legali
Copyright © 2018 Web Apps. p.iva 04162600235